pagine a cura di: IK5FCI Riccardo Pellegrineschi ed IK7JGI Alfredo Gallerati Per fare un sano radiantismo è necessario superare personalismo ed individualismo. 1982 : NASCE L'AIR - Associazione Italiana Radioascolto Ma…l'esperienza del gruppo triestino guarda in avanti e non molla, crede nell'associazionismo. E' per questo che il 28 Marzo 1982, alle ore 10.00, quindici appassionati BCL si danno appuntamento a Firenze. Sono : Primo Boselli (Firenze), Fabio Baldini (Firenze), Giorgio Borsier (Firenze), Piero Castagnone (Sestri Levante), Alessandro Castini (Firenze), Francesco Clemente (Udine), Ettore Ferrini (Firenze), Elio Fior (Trieste), Nader Javaheri (Firenze), Manfredi Lanza D'Ajeta (Firenze), Giovanni Mennella (Rapallo) , Franco Monti (Firenze), Andrea Tosi (Firenze), Mauro Trifoni (Incisa Valdarno) e Manfredi Vinassa de Regny (Milano). Manfredi Vinassa de Regny, è il primo Presidente dell'AIR. Ecco
come i fondatori di questa Associazione delineavano gli obiettivi dell'A.I.R.
attraverso lo Statuto. Negli
anni '80 ,Alberto Gandolfo, compianto Presidente dell'Air, ha dovuto
affrontare ripetute volte il confronto con Dario Monferini che aveva
fatto e probabilmente ancora fa dell'Air il bersaglio delle sue invettive.
Alberto Gandolfo - Presidente A.I.R. scomparso nel 1998.
Ma il 1° dicembre 1984 a Salsomaggiore, uno dei maggiori protagonisti dell'associazionismo nel radioascolto diede vita al Co.Rad. . Si chiamava Claudio Dondi ed era un giovane che aveva del radioascolto una concezione eminentemente socio-culturale quindi molto aperto all'associazionismo. Questo lo spinse a creare il Cooordinamento del Radioascolto (Co.Rad.) perché aveva capito che la tomba dell'associazionismo, in questa particolare area del radiantismo che è il radioascolto, era rappresentata proprio dall'alto tasso di conflittualità che scatenava diatribe e da scontri tra gruppi e singole persone che invece avrebbero dovuto condividere la causa comune di un radioascolto unito. Ma… come spesso accade, per un tragico disegno del destino, proprio i migliori scompaiono improvvisamente. Claudio Dondi scompare a due anni dalla fondazione del Co.Rad. In quel periodo però, complice il caro amico Mauro Corradi (Reggio Emilia) , volli incontrare Claudio Dondi con il quale fino ad allora avevo mantenuto solo rapporti epistolari. Così il 5 Luglio 1986, trenta giorni prima della sua dolorosa scomparsa, lo incontrammo nella sua casa di Salsomaggiore Terme dove Claudio ci rivelò le sue ultime riflessioni sul radioascolto italiano che vi propongo di ascoltare in questa intervista. Per ascoltarla....cliccare sulla sua foto .
Claudio Dondi - fondatore del Co.Rad. scomparso nel 1986 .
4- (continua) |